Le massime del venerdì – 4.2.2022: Presupposto impositivo dell’autonoma organizzazione – Procura del ricorso per Cassazione


Aggiornamento giurisprudenziale in collaborazione con IgiTo – Istituto giuridico internazionale di Torino. N.B.: Le informazioni offerte sono di carattere generale, hanno fine meramente divulgativo e non sostituiscono in alcun modo l’assistenza di un professionista. Per informazioni: info@studiolegalegiannone.it.

1. Requisiti per la sussistenza del presupposto impositivo dell’autonoma organizzazione.

In tema di Irap, il presupposto impositivo dell’autonoma organizzazione ricorre quando il contribuente: a) sia, sotto qualsiasi forma, il responsabile dell’organizzazione e non sia, quindi, inserito in strutture organizzative riferibili ad altrui responsabilità ed interesse; b) impieghi beni strumentali eccedenti, secondo l’”id quod plerumque accidit”, il minimo indispensabile per l’esercizio dell’attività, in assenza di organizzazione, oppure si avvalga in modo non occasionale di lavoro altrui che superi la soglia dell’impiego di un collaboratore che esplichi mansioni meramente esecutive.

Cassazione civile sentenza n.1505/2022 depositata in data 18.01.2022

2. La procura per il ricorso in Cassazione deve recare data successiva a quella del provvedimento da impugnare.

La procura per proporre ricorso per cassazione deve essere speciale e non può essere rilasciata in via preventiva, dal momento che il requisito della specialità implica l’esigenza che questa riguardi espressamente il giudizio di legittimità, sulla base di una valutazione della statuizione impugnata.
Ne consegue che la procura non può considerarsi speciale se rilasciata in data precedente a quella della decisione da impugnare.”

Cassazione civile sentenza n.1490/2022 depositata in data 18.01.2022