Aggiornamento legislativo e giurisprudenziale: 1) Family Act; 2) Autovelox devono essere soggetti a controlli periodici.


Aggiornamento giurisprudenziale in collaborazione con IgiTo – Istituto giuridico internazionale di Torino. N.B.: Le informazioni offerte sono di carattere generale, hanno fine meramente divulgativo e non sostituiscono in alcun modo l’assistenza di un professionista. Per informazioni: info@studiolegalegiannone.it

1. I punti salienti del Family act, approvato in senato il 06.04.2022.

Nella seduta del 6 aprile 2022 il Senato ha approvato in via definitiva al DDL n. 2459 contenente la delega al Governo per l’adozione di uno o più decreti legislativi. Si tratta del cosiddetto “Family Act” avente ad oggetto il sostegno all’occupazione femminile, la promozione della natalità, l’incentivazione delle attività educative dei figli e il sostegno ai giovani per il raggiungimento dell’autonomia finanziaria.

La delega prevede un riordino dei congedi parentali, di paternità e maternità e tra le varie agevolazioni fiscali, degne di nota sono quelle relative alla locazione o all’acquisto della prima casa per le giovani coppie (di età non superiore a 35 anni) o per i nuclei familiari composti da un solo genitore (con lo stesso limite d’età).

2. Autovelox: le apparecchiatura per la misurazione della velocità devono essere controllate periodicamente.

In tema di rilevazione della velocità volte al controllo del traffico auto-stradale, la Cassazione ha avuto modo di sancire che a seguito della declaratoria di illegittimità costituzionale dell’art. 45, comma 6, del d.lgs. n. 285 del 1992 (Corte cost. 18 giugno 2015 n. 113), tutte le apparecchiature di misurazione della velocità devono essere sottoposte a verifiche periodiche di funzionalità e di taratura, in caso di contestazioni circa l’affidabilità dell’apparecchio il giudice è tenuto ad accertare se tali verifiche siano state o meno effettuate.

Per l’effetto parrebbe che laddove tali verifiche non dovessero essere svolte, l’autista possa avere diritto ad una revisione della sanzione amministrativa comminata.
(Cassazione civile sentenza n.1283/2022 depositata in data 17.01.2022)